WEB – FREEMIUM – SEO – DIFFICOLTÀ 🧠🧠
Sappiamo tutti ormai che la velocità di caricamento del sito è un fattore molto importante sia per l’utente ovviamente che non vuole stare ad aspettare troppo tempo prima di poter vedere il contenuto di cui ha bisogno e di conseguenza anche per Google, dato che le due cose sono strettamente collegate.
È così importante per Google che ci mette a disposizione un tool proprio per testare e capire come poter migliorare le performance del nostro sito web.
Indice dei contenuti
Google PageSpeed Insights
PageSpeed Insights è lo strumento di monitoraggio della velocità del sito di Google. Quando andiamo ad inserire l’url da analizzare, il tool verificherà le performance sia per dispositivi mobile che desktop.
Il tool ci fornirà un punteggio su una scala da 100 punti, un punteggio inferiore a 50 è scarso, tra 50 e 89 è medio e necessità di miglioramenti, sopra i 90 ha un punteggio elevato.
Ecco il link al tool principale e ad altri siti web di monitoraggio della velocità e performance:
- https://developers.google.com/speed/pagespeed/insights/
- https://pageweight.imgix.com/
- https://gtmetrix.com/
- https://www.webpagetest.org/
- https://tools.pingdom.com/
Come migliorare le performance del nostro sito web
I fattori da considerare sono diversi, per oggi ci concentreremo su uno dei più importanti e che potrebbero nel breve tempo migliorare le performance senza avere competenze particolari e senza fare investimenti di migliaia di euro. Andremo a vedere come poter attivare un sistema di caching sul nostro sito web e per quale motivo.
Cos’è un sistema di caching?
Il caching risolve in gran parte il problema delle performance del nostro sito web, elaborando le informazioni richieste più frequentemente e memorizzandole in una memoria temporanea. Ciò consente ai dispositivi di accedervi rapidamente.
Immagina di avere 50 utenti collegati temporaneamente al tuo sito web WordPress, senza questo sistema, quello che accadrebbe normalmente è che WP recupererà le informazioni richieste dalla pagina web per inviarle al browser dell’utente esattamente 50 volte, senza calcolare che magari quelle risorse che vengono richieste spesso, avrebbe potuto salvarle e mostrarle molto più velocemente anche a 100 o 1000 utenti contemporaneamente.
Quindi questo sistema di caching permette al nostro sito WordPress di saltare molti passaggi e di non passare nel solito percorso di generazione della pagina, il plug-in di memorizzazione nella cache eseguirà una copia della pagina dopo il primo caricamento e fornirà la versione memorizzata nella cache a tutti gli utenti successivi.
Perché il sistema di caching è importante?
In definitiva questo sistema è importante perché riduce notevolmente il carico sul nostro server dove è ospitato il nostro sito web WordPress e rende il caricamento del sito web molto più veloce.
Ovviamente un sito web più veloce migliora l’esperienza dell’utente, lo incoraggia a visitare più pagine, aumentando il coinvolgimento ed il tempo totale che l’utente trascorrerà sul nostro sito web, inoltre un sito web più veloce è molto più apprezzato dai motori di ricerca, quindi anche lato SEO subirà sicuramente una significativa crescita.
Detto questo, diamo un’occhiata ai migliori plugin per la memorizzazione nella cache di WordPress che puoi utilizzare per aumentare la velocità del tuo sito web.
I migliori Plugin WordPress per la Cache
Free/Freemium
- https://en-gb.wordpress.org/plugins/wp-fastest-cache/
- https://wordpress.org/plugins/w3-total-cache/
- https://en-gb.wordpress.org/plugins/litespeed-cache/
- https://wordpress.org/plugins/wp-super-cache/
- https://it.wordpress.org/plugins/wp-smushit/
Pagamento