Che sia per quella parola che proprio non riusciamo a ricordare, o per tradurre il testo della nostra canzone preferita, spesso ci ritroviamo a cercare una soluzione per le nostre traduzioni dall’inglese all’italiano gratis, vediamo insieme le possibili soluzioni e gli eventuali vantaggi e svantaggi.
Oggi il web ci offre tantissime soluzioni gratuite per effettuare traduzioni dall’inglese all’italiano, ma quando il testo da tradurre è parte di un documento importante o di un sito web, conviene davvero affidarsi a un traduttore automatico? Andiamo a vedere come funzionano, quali sono i traduttori automatici e quali le alternative.
Indice dei contenuti
Traduttori automatici gratuiti
I traduttori automatici sono degli strumenti online che ci permettono di effettuare la traduzione di testi in italiano o in altre lingue. Questi traduttori sfruttano diversi metodi di traduzione: alcuni utilizzano sistemi basati sulle regole della grammatica e dei dizionari delle lingue, alcuni si basano su sistemi statistici, cioè confrontano le frasi immesse con un database di frasi nella lingua scelta fino a trovare una corrispondenza, infine ci sono quelli basati su sistemi misti.
Le migliori soluzioni per traduzioni dall’inglese all’italiano gratis
In rete, esistono innumerevoli servizi di traduzione dall’inglese all’italiano e viceversa, andiamo a vedere quali sono i più apprezzati.
Google Traduttore
Almeno una volta è capitato a tutti di effettuare una traduzione con google traduttore. Il servizio di Big G mette a disposizione un traduttore dall’inglese all’italiano con pronuncia.
Il funzionamento è quello classico, si imposta la lingua, si inserisce nel primo box la parola, la frase o il testo da tradurre e il gioco è fatto. Inoltre, cliccando sull’apposita icona si può ascoltare la pronuncia corretta del testo inserito e di quello tradotto.
Oltre a questo tool, google mette a disposizione un plugin che permette di tradurre un sito direttamente all’accesso, Google translate. Questo plugin si integra direttamente nel codice del sito web, riconosce la lingua predefinita del browser la confronta con quella del sito e se necessario effettua la traduzione istantanea della pagina.
Bing traduttore
Tool di casa Microsoft e uno dei principali rivali di google traduttore, anche Bing, oltre alla traduzione, permette di ascoltare la pronuncia del testo inserito e di quello tradotto e mette a disposizione Bing Widget Translator, per la traduzione istantanea dei siti web.
Wordreference
Forse uno dei tool di traduzione online più affidabili e completi. Wordreference è un dizionario e non permette di tradurre intere frasi, ma il punto di forza è la completezza delle informazioni che riesce a dare. Per un vocabolo restituisce le principali traduzioni, i contesti in cui può essere utilizzato e le varie forme composte; in più mette a disposizione un forum in cui si possono approfondire i casi più particolari.
Vantaggi e limiti dei traduttori online
I vantaggi più evidenti dei traduttori automatici online sono:
- Semplicità
- Velocità
- Costi
L’impiego dei traduttori online, soprattutto nel caso di quelli automatici, ci permette di liberarci del lavoro sporco ed ottenere una traduzione dall’inglese all’italiano gratuita, rapida e semplice. Infatti, basta collegarsi al sito web del traduttore scelto, inserire il testo ed ottenere la traduzione, praticamente a costo zero.
Passiamo però alle note dolenti della traduzione automatica. I problemi più comuni dei traduttori online sono:
- affidabilità
- errori grammaticali
- errori semantici
- problemi di posizionamento dei siti web, nel caso dei plugin i traduzione istantanea
A causa dei principi di funzionamento dei traduttori online è inevitabile incorrere in errori grammaticali o addirittura semantici. Lo stesso google traduttore spesso commette errori di traduzione abbastanza grossolani, anche se dal 2016 utilizza un nuovo algoritmo, il Google Neural Machine Translation system (GNMT), che emula il comportamento dei neuroni umani, riducendo la percentuale di errore.
Inoltre, quando utilizziamo un plugin di traduzione istantanea per il nostro sito web, oltre a non tradurre alcuni contenuti, come ad esempio gli allegati e i testi delle immagini, non possiamo posizionare le sue pagine sui motori di ricerca, perché la traduzione è effettuata solo nel momento in cui la pagina viene richiesta.
Per questi motivi l’utilizzo dei traduttori online è consigliato soprattutto per la traduzione dall’inglese all’italiano di frasi semplici, dei testi delle canzoni o del manuale della lavatrice.
Traduzione professionale
Visti pregi e difetti dei traduttori automatici, possiamo dire che se abbiamo bisogno di un traduttore inglese italiano affidabile non è tra questi che lo troveremo. Nel caso in cui avessimo la necessità di tradurre documenti importanti, email istituzionali o un sito web, sarebbe opportuno affidarsi a un servizio di traduzione professionale.
Esistono diverse agenzie che offrono servizi di traduzione avvalendosi di professionisti qualificati e specializzati nei diversi ambiti (legale, medico, turistico…).
Perché scegliere un servizio di traduzione professionale in italiano
Prima di affidarsi a un’agenzia di traduzione andiamo a vedere quali sono i vantaggi di un servizio di traduzione professionale:
- professionalità
- affidabilità
- precisione
- gergo e stile appropriato
I traduttori professionali sono delle figure qualificate, in possesso di conoscenze di tecniche e metodi di traduzione appropriati e delle capacità di utilizzare gli strumenti di traduzione adeguati. Solo un traduttore professionista possiede la sensibilità e le conoscenze per utilizzare il gergo e lo stile appropriati a seconda del contesto e tradurre i nostri testi in modo preciso e affidabile.
Uniche pecche di questo tipo di servizio sono i tempi e i costi di traduzione, ma si possono considerare investimenti adeguati per salvare la nostra reputazione, che sia nei confronti del nostro capo, dei nostri clienti o quella online.
Traduzione o localizzazione del sito web: cosa cambia?
Nel caso specifico dei siti web poi, potrebbero non essere sufficienti i requisiti già elencati; tradurre il nostro sito web ci permette di raggiungere una porzione di mercato più ampia e sicuramente più lontana culturalmente.
Per tradurre efficacemente i nostri testi dobbiamo tener conto proprio di questa differenza culturale. Un’agenzia di traduzione professionale deve essere in grado di fornire una localizzazione “culture oriented” del sito, cioè di ottimizzare i contenuti in modo da adattarli a quella parte di mercato ai quali sono destinati.
Infine, c’è un aspetto più tecnico quando parliamo della traduzione di siti web: i testi sono fondamentali per ottenere un buon posizionamento SEO. Per questa ragione è fondamentale affidare la traduzione a un’agenzia qualificata, che abbia le competenze tecniche per ottimizzare il sito web per i motori di ricerca a seconda dei paesi che vogliamo raggiungere.
Come scegliere un’agenzia di traduzione professionale
Esistono tantissime agenzie di traduzione ed è molto importante informarsi e scegliere accuratamente quella che si occuperà della traduzione dei nostri testi, specialmente se si tratta di un’agenzia di traduzione online. Andiamo a vedere quali sono i parametri da tenere in considerazione quando operiamo questa scelta:
- certificazioni
- referenze
- longevità
- garanzie
- servizio clienti
Un’agenzia di traduzione affidabile ha sicuramente delle certificazioni che ne garantiscono la qualità dei servizi, le più importanti sono la certificazione ISO e la certificazione ITI. Inoltre, alcune agenzie sono associate all’atc, una delle più importanti associazione delle Società di traduzione.
Gli anni di presenza sul mercato e le referenze sono altri due fattori che indicano la professionalità e l’affidabilità del servizio. Ultime, ma non meno importanti sono le garanzie offerte, ad esempio la garanzia soddisfatti o rimborsati, e un servizio clienti efficiente pre e post vendita.
E tu come gestisci normalmente le tue traduzioni online?