Tra le cose che facciamo online ogni giorno, si sta facendo spazio un’operazione che fino a qualche anno fa richiedeva un pc e un programma di grafica: ridimensionare foto online.
Effettuare questa operazione online significa risparmiare parecchio spazio sulle memorie dei nostri pc, per un programma che probabilmente utilizzeremmo in maniera limitata; inoltre, esistono molti strumenti che ci danno la possibilità di ridimensionare foto online gratis!
Indice dei contenuti
Perché ridimensionare foto online
Il primo problema che si pone con le immagini, soprattutto se vogliamo caricarle su facebook o su un sito web, sono i tempi di caricamento e quindi il peso in KB o MB; ma da cosa è determinato il peso di un’immagine?
Per rispondere a questa domanda, dobbiamo partire dal pixel, cioè l’elemento più piccolo che compone un’immagine. Quando diciamo che le dimensioni vengono espresse in pixel significa che contiamo il numero di pixel presenti sulla lunghezza e sulla larghezza dell’immagine. Immaginiamo una griglia, ogni casella (pixel) ha delle coordinate e un colore differente; viste nell’insieme le caselle formano l’immagine.
Un altro parametro che fa lievitare i MB di un’immagine è la risoluzione. Tornando alla nostra griglia potremmo decidere di mantenere invariate le dimensioni, ma aumentare il numero di caselle, rendendole più piccole. Tradotto la risoluzione è il numero di pixel contenuti nell’unità di misura e si esprime in pixel per pollice o ppi. Aumentando la risoluzione otterremmo un’immagine più dettagliata, quindi di maggiore qualità, ma anche più pesante.
Con le fotocamere digitali, come con gli smartphone, abbiamo la possibilità di scattare foto ad altissima risoluzione, il rovescio della medaglia è che aumenta vertiginosamente anche il peso delle foto, fino ad arrivare a decine o centinaia di MB (milioni di byte). Quindi, vista l’altissima definizione che possiamo raggiungere, una delle nostre principali preoccupazioni è senza dubbio ridimensionare immagini senza perdere la qualità.
Rimpicciolire un’immagine significa agire sulle dimensioni in pixel, e ridimensionarla in proporzione significa fare in modo che la figura in essa rappresentata non venga deformata o stretchata. Questo si ottiene mantenendo invariato il rapporto tra lunghezza e larghezza della foto, a mano a mano che viene rimpicciolita o ingrandita. Ridurre il peso delle foto tramite la compressione significa, invece, ridurre la qualità della foto.
Il discorso cambia se si vogliono rimpicciolire foto in cm; in questo caso è necessario utilizzare un programma di grafica, perché i tool online hanno delle capacità limitate a vantaggio, però, della semplicità. Infatti, un punto a favore di questi strumenti online è, senz’altro, la semplicità di utilizzo; molti di essi mantengono le proporzioni dell’immagine automaticamente e ne preservano la qualità. Dalla semplicità deriva anche la velocità di utilizzo e prima ancora di apprendimento, perché questi strumenti mettono a disposizione poche opzioni specifiche.
Quando parliamo di social, spesso scattiamo foto con il nostro cellulare e probabilmente vogliamo applicare un filtro, inserire la nostra frase preferita o una decorazione colorata. Anche in questo caso troviamo degli strumenti online che ci permettono di modificare e ridimensionare foto per facebook e per gli altri social.
Se non bastassero questi motivi possiamo aggiungere che la maggior parte di questi tool è gratuita.
Insomma, sarebbe controproducente effettuare delle semplici operazioni, come ridimensionare o ritagliare una foto, utilizzando un software di foto ritocco, che in genere è molto potente, ma anche abbastanza complicato da utilizzare e altrettanto costoso.
Sei strumenti per ridimensionare le immagini online
Ora che sappiamo su quali grandezze possiamo agire per ridimensionare il peso delle foto e perché è conveniente utilizzare uno strumento online, passiamo a un elenco di quelli disponibili con le relative caratteristiche.
PICRESIZE
PicResize è il primo tool che andremo ad analizzare. Questo strumento ci permette di ridimensionare jpg, png, gif e bmp. Dopo aver selezionato una o più immagini, possiamo selezionare un’area da ritagliare e ruotarla. Da un menù a tendina è possibile scegliere un’opzione predefinita per ridimensionare l’immagine, oppure, attraverso l’opzione custom size, si possono specificare la larghezza e l’altezza; specificando solo la larghezza il tool calcolerà l’altezza in proporzione per non deformare l’immagine. In fine, si possono applicare degli effetti, e scegliere in che formato e con quale qualità salvare l’immagine; quest’ultimo passo ci permette di intervenire ulteriormente sul peso dell’immagine.
ILOVEIMG
Iloveimg fornisce vari servizi per ridimensionare, comprimere tagliare e convertire le immagini, attraverso un’interfaccia molto semplice e intuitiva. Una volta selezionato il servizio che vogliamo utilizzare ci troviamo davanti al classico upload o in alternativa possiamo selezionare un’immagine dal nostro google drive o da dropbox.
Scelto il servizio e selezionata l’immagine da ridimensionare, abbiamo a disposizione poche opzioni; prima di tutto possiamo decidere se ridimensionare in pixel o in percentuale. Nel primo caso possiamo specificare sia la larghezza che l’altezza, e successivamente possiamo decidere se mantenere le proporzioni e scegliere di non ingrandire l’immagine se è più piccola delle dimensioni che inseriamo.
COMPRESSJPEG
CompressJpeg (o CompressPng) è uno strumento molto semplice che permette di ridurre il peso delle immagini comprimendole in modo automatico e mantenendo comunque una buona qualità.
COMPRESSNOW
CompressNow da la possibilità di scegliere il livello di compressione, in modo da controllare il livello di qualità del risultato. Il funzionamento è simile, anche in questo caso, si seleziona l’immagine e si sceglie il livello di compressione.
SOCIAL IMAGE RESIZE TOOL
Social Image Resizer Tool. Parlando di social possiamo trovarci davanti a dimensioni e forme diverse, per cui quello che ci serve è uno strumento che ci aiuti a non perderci nella giungla dei formati. Questo tool ci da la possibilità di ridimensionare e ritagliare le foto in base al social per cui le vogliamo utilizzare, semplicemente selezionandolo da un menu a tendina.
CANVA
Canva è uno dei più completi strumenti che troviamo online. Grazie a questo tool possiamo dei capolavori in pochi e semplici click. Canva permette di creare le immagini per i post sui nostri social preferiti, impaginare le copertine dei nostri ebook, banner pubblicitari o l’header del nostro blog. Tutto questo attraverso dei modelli predefiniti, con le dimensioni ottimali da utilizzare a seconda della necessità.
Una volta selezionato il modello si può inserire la propria immagine e ridimensionarla, ritagliarla e applicare dei filtri. Oltre a questo, Canva, ci permette di personalizzare la foto con testi e decorazioni, per renderla più accattivante.
Quale tool scegliere?
Ricapitolando, il web ci mette a disposizione molti tool semplici, veloci e gratuiti. Le operazioni che possiamo effettuare sulle immagini sono quelle essenziali:
- ridimensionare
- ritagliare
- applicare filtri
- ruotare
- decorare
- comprimere
Ridimensionare foto online conviene quando abbiamo bisogno di effettuare modifiche semplici e limitate alle dimensioni e a qualche decorazione. Ogni strumento ha le sue caratteristiche e sta a noi scegliere il più adatto a seconda delle nostre esigenze, considerando sempre l’utilizzo che faremo dell’immagine.
Ovviamente quelli elencati sono solo alcuni degli strumenti che possiamo trovare online, ma abbiamo selezionato le funzionalità più variegate.