FUNNEL LAB

Nome per un blog ecco come sceglierlo

nome per un blog

Fare la scelta giusta per definire il nome per un blog, non è semplicissimo soprattutto se non si hanno le idee chiare. Prima di partire è bene valutare alcuni aspetti chiave che non possono essere sottovalutati.

Partiamo dal presupposto che se state leggendo questo articolo probabilmente avete scartato la possibilità di utilizzare il vostro nome e cognome o un vostro soprannome, la cui idea non è assolutamente sbagliata, anzi, in termini di personal branding, quale altro nominativo può rappresentare meglio il nome del vostro blog se non il vostro nome e cognome, ma deve essere sempre in linea con i vostri obiettivi e con la vostra volontà.

Cosa valutare prima di partire

start_nome_per_un_blog

Riassumi il tuo contenuto futuro in un nome

Per trovare il nome per un blog personale, bisogna sicuramente definire una combinazione di parole in linea con il contenuto che si andrà a sviluppare, così da poter dare subito l’idea sia alle persone che ai motori di ricerca di quale tipologia di contenuti potranno trovare sul tuo blog.

Corto è meglio

Altro aspetto importantissimo è definire nomi blog originali e creativi che siano possibilmente brevi e soprattutto facili da ricordare. Con questo marasma di siti web, ricordarsi il nome di un sito in particolare è diventato veramente difficile, ma l’obiettivo non deve essere solo quello di farlo ricordare facilmente, ma anche quello di provare a diversificarsi dal resto dei nomi, così da stimolare curiosità.

Lingua del blog

Non utilizzare parole in russo se il contenuto non sarà in russo, se il sito sarà in italiano, prediligi parole italiane. Inserire parole inglesi in un blog italiano, non è sbagliato a prescindere, soprattutto se parliamo di parole di uso comune in Italia, ma è sempre fondamentale che siano in linea con il contenuto.

Attenzione ai similari

Dato che state iniziando ora, fate in tempo a definire un nome che sia inconfondibile e possibilmente unico. Quindi se avete delle idee in mente, ma sono state già ampiamente utilizzate, sarebbe meglio evitarle.

Un pizzico di fantasia

Inserire parole inventate a volte può stimolare curiosità, ma devono essere combinate bene, possibilmente con parole di uso comune.

Svolgi l’esercizio nome per un blog perfetto:

esercizio_nome_per_un_blog

Lo so siete già stanchi prima di partire 🙂 ma per scegliere un buon nome per un blog, bisogna dedicarci un pò di tempo, così da non avere ripensamenti in futuro.

Quindi vi propongo il seguente esercizietto:

#1. 10 parole che rappresentano ciò di cui vorresti parlare.

#2. Descrivete esattamente uno o più profili target che vorreste raggiungere con il vostro blog.

#3. Scrivi gli obiettivi che vorresti raggiungere con il tuo blog.

No non abbiamo finito qui! 🙂

Fatto questo dovreste avere le idee un pochino più chiare, possiamo quindi partire con l’operatività.

Troviamo idee di nomi per blog in 3 passaggi

nomi_blog_in_3_passaggi

#1. Toviamo spunti interessanti

Prendiamo le 10 parole dell’esercizio precedente ed incolliamole su questo sito web: keywordshitter.com quando sarà arrivato a 1000 keywords stoppiamolo.

#2. Affidiamoci al nostro migliore generatore di nomi per blog

Andiamo sul nostro amico fidato Google Keyword Plannerche in questo caso diventerà il nostro generatore di nomi per blog 😃

Clicchiamo su “Visualizza i dati e le tendenze del volume di ricerca” ed incolliamo le combinazioni estratte.

A questo punto non ci resta che scovare le combinazioni più belle e divertenti e possibilmente che siano anche di interesse per i nostri potenziali utenti, quindi che abbiano una media di ricerche mensili almeno superiore a 100 ed una concorrenza possibilmente bassa.

#3. Verifichiamo la disponibilità del dominio

Verifichiamo quale tra le nostre combinazioni preferite siano libere per il dominio web, possiamo farlo su un qualsiasi servizio di hosting, l’importante è che rispetti determinati requisiti.

Hosting SEO Friendly
Scegliere l’hosting giusto può aiutare anche la SEO, perché può incidere positivamente o negativamente ad esempio sulla velocità di fruizione. Ecco alcuni aspetti fondamentali per poter scegliere un host affidabile:
Uptime garantito: solitamente andando a spulciare tra le caratteristiche dell’offerta dovreste trovare la percentuale di uptime garantito, più è alta e più è positivo, perché vuol dire che la probabilità che il server abbia un tempo di inattività sarà molto bassa e quindi viene garantito un miglior servizio in maniera continuativa.
Larghezza di banda garantita: immaginatela come la benzina della vostra macchina, se la larghezza di banda è limitata, vuol dire che superata quella soglia il vostro traffico verrà bloccato e quindi il sito non sarà più fruibile, in diversi casi questa è illimitata.
Sicurezza: controlla bene tra i dettagli dell’offerta quali servizi vengono inclusi per limitare la probabilità di vulnerabilità esterne e se ci sono servizi a pagamento extra che possano migliorare questo aspetto, prendili in considerazione, perché potranno incidere sempre sulla fruibilità del sito web.
Assistenza clienti: verifica che sia incluso anche un supporto clienti il più veloce possibile, così che in caso di guasti o problematiche di qualsiasi natura, possano intervenire nell’immediato.
Prezzo: Ci sono veramente di tutti i prezzi, anche gratuiti, l’importante è cercare di raggiungere il giusto compromesso tra qualità del servizio e costo.
Vi consiglio di analizzare le diverse offerte e magari appuntare tutto nell’Hosting Providers Worksheet di Google.
Altri tools utili:

kwfinder.com

Nomi per tumblr

Molti mi chiedono anche come possono trovare nomi originali per tumblr, per chi non la conoscesse è una piattaforma di microblogging che ci da la possibilità di creare un blog molto velocemente e senza dover acquistare uno spazio web dedicato.

Per poter trovare il nome giusto, si può considerare tranquillamente lo stesso identico processo già descritto, però un aiuto in più posso dartelo, un link per verificare velocemente la disponibilità del nome su tumblr eccolo qui.

Ora se siete riusciti a trovare il nome perfetto per il vostro blog, vi consiglio di leggere anche questo articolo, per definire il vostro piano editoriale social che vi permetterà di definire un corretto piano d’azione per scrivere contenuti e condividerli in maniera corretta sui social network che sceglierete.

Leggi articolo precedente:
emozioni_social
Le emozioni al tempo dei social media

Chiudi