WEB – FREE – SEO – DIFFICOLTÀ 🧠
Il nome lo fa sembrare un pò improbabile, ma Keyword Shitter è un tool gratuito, semplicissimo da utilizzare che ci permette di ottenere in tempi rapidissimi una lista infinita di keyword pronte per essere utilizzate.
Ok, ma cosa dovremmo farci con queste keyword che ci tira fuori?
Può essere utile per trovare spunti interessanti per scrivere i nostri articoli, per trovare le combinazioni di parole da abbinare, il tutto a partire da una o più parole che noi gli diamo in input.
L’utilizzo è veramente semplice, basta scrivere la parola da cui avviare la ricerca e successivamente cliccare su “Shit Keywords!”. Un consiglio, dato che il tool non è nativo in italiano, provate ad inserire più di una singola parola secca, magari combinata con qualche parola appunto in italiano, in questo modo sarà più preciso.
Ad esempio: “zerbino personalizzato“
Una volta ottenuto un numero di keyword sufficienti, potrete stoppare il tool. Ovviamente la lista sarà da ripulire, nel senso che molte combinazioni probabilmente non ci interesseranno, ma tra queste potremo sicuramente trovare spunti interessanti.
Per ottenere spunti ancora più precisi ad esempio potremmo utilizzare combinazioni di parole, che mirano ad estrarre domande, ad esempio:
- dove zerbino
- perché zerbino
- come zerbino
Come posso sfruttare al meglio queste keyword estratte?
Tutti questi dati possono essere sicuramente utilizzati per diversi scopi, ad esempio potrebbero essere utili per scrivere un articolo per il blog, per cercare di capire a quali domandi rispondere partendo da un prodotto e/o servizio. Un’altra alternativa potrebbe essere quella di sfruttarle per il nostro piano editoriale social, per cercare spunti interessanti di approfondimento rispetto ad un prodotto/servizio.
Piccola nota, all’interno del sito, troviamo anche versioni a pagamento di keyword research professionale ed un altro tool gratuito che si chiama: “Backlink Shitter” altro tool molto interessante per l’analisi dei Backlink e del tutto gratuito:
In alternativa o in combinazione ti ricordo un paio di tools condivisi poco tempo fa: Answerthepublic e Ubersuggest