Se ti occupi di SEO saprai sicuramente quanto è importante la keyword research, trovare sempre nuove parole chiave appetibili non è semplicissimo, soprattutto su settori molto concorrenziali.
Cos’è la keyword research
La keyword research rappresenta la ricerca di parole chiave potenzialmente interessanti per volume di ricerca per il contesto o articolo che dobbiamo sviluppare.
Ovviamente la quantità non è l’unico dato che conta, anzi, spesso query di ricerca con un volume molto elevato sono molto complesse da posizionare e magari anche poco interessanti per il nostro obiettivo, quindi spesso si cercano dei compromessi tra il volume di ricerca e la difficoltà di posizionamento.
Una volta trovate le parole chiave di nostro interesse, potremmo sfruttarle per scrivere contenuti associati che se ben ottimizzati in termini di SEO on-page e SEO off-page, potrebbero portarci parte di quei volumi di ricerca tanto desiderati.
Potrebbe interessarti anche questo approfondimento: Analisi delle query di ricerca per sviluppare l’architettura di un sito web.
Scovare parole chiave nuove
Spesso mi è capitato di iniziare la ricerca da alcune idee che avevo e pensavo fossero le più ricercate ed invece andando ad analizzare nel dettaglio, ho trovato altre keyword correlate o keyword con lo stesso search intent, molto più interessanti in termini di volume di ricerca e keyword difficulty.
Questo accade perché a differenza delle keyword secche come per esempio “abbigliamento”, che ci viene scontato immaginare, andare a trovare combinazioni di più parole, può essere molto più complesso data l’enormità di combinazioni che potrebbero creare interesse nei confronti degli utenti.
Esempio:
abbigliamento ha un volume di ricerca di: 40.500, ma una complessità di posizionamento elevatissima, che probabilmente neanche potrebbe essere strettamente necessario per il nostro obiettivo di conversione.
Quello che invece converrebbe fare è combinare il più possibile l’intento di ricerca dell’utente con il contesto che vogliamo andare a sviluppare:
abbigliamento ciclismo – Volume di ricerca 9.900
abbigliamento militare – Volume di ricerca 5.400
abbigliamento da lavoro – Volume di ricerca 4.400
abbigliamento donna online – Volume di ricerca 1.900
aprire un negozio di abbigliamento – Volume di ricerca: 1.000
abbigliamento per cani – Volume di ricerca: 880
abbigliamento per correre – Volume di ricerca: 260
quanto costa aprire un negozio di abbigliamento – Volume di ricerca 210
È chiaro che più parole combiniamo e più (con molta probabilità ) il volume di ricerca scenderà , ma spesso soprattutto all’inizio, quando ancora non abbiamo un sito molto autorevole può essere molto interessante lavorare su questa tipologia di chiavi dette anche a chiavi a coda lunga.
Chiediamo aiuto a Facebook
Ovviamente esistono tantissimi strumenti per trovare parole chiave interessanti, ma la probabilità che siano state già ampiamente spolpate è abbastanza elevata, proprio per il fatto che molti utilizzano tali strumenti.
Cosa possiamo fare quindi per trovare combinazioni di parole chiave interessanti, utilissime per gli utenti e magari con una complessità di posizionamento gestibile?
Sembrerà assurdo, ma anche i social network possono aiutarci a fare keyword research!
Proprio la settimana scorsa, mentre davo un’occhiata a Facebook ed Instagram, sono capitato in un’interessantissima diretta, su un settore di mio interesse ed è lì che mi si è accesa la lampadina!
Perché non prendere le domande degli utenti, magari anche quelle più richieste ed interessanti ed analizzarle?!
Risultato di 5 minuti di diretta: 26 keyword molto interessanti per un totale di oltre 33K in termini di volume di ricerca.
Ovviamente parliamo di dirette legate principalmente a domande e curiosità degli utenti, quelle in cui generalmente c’è l’esperto/i di turno che dalla sua postazione più o meno fissa si mette a disposizione per rispondere alle perplessità dei propri fan.
La cosa più interessante è che probabilmente su oltre il 50% non ci sarei mai arrivato, anche perché se parliamo di settori particolarmente tecnici, diventa ancora più complesso trovare determinate parole chiave se non si hanno le dovute competenze.
E tu come fai la tua keyword research?