Indice dei contenuti
Chiave di ricerca a coda lunga la SEO digital storytelling
Era una giornata come le altre. SERPentino ghiotto di uova, si accingeva ad andare a scovare le migliori uova del bosco e proprio come tutti i giorni, incontrò Lola la tartaruga dalla coda corta, una delle sue più grandi amiche, insieme decisero così di andare a rinfrescarsi un po’ vicino il fiume.
Quando raggiunsero il fiume si sedettero sotto un bell’albero per ripararsi un po’ dal sole cocente e mentre erano li a chiacchierare e sparlare del loro amico SPIDERino, un grandissimo impiccione che non smette mai di sbirciare qui e li, sentirono un rumore dall’altra parte del fiume.
<<Ehi chi va là?>> disse Lola. Dal lato opposto del fiume in grande lontananza, c’era Tommy una bellissima volpe dalla coda lunghissima. Quando Tommy vide Lola si innamorò a prima vista, ma essendo molto timido scappò immediatamente.
SERPentino chiese a Lola se avesse visto chi c’era, ma Lola gli rispose che la distanza era troppa, così decisero di andare via.
CastorSEO l’amico che tutti vorrebbero
Ogni giorno da allora Tommy tornò sul lato di quel fiume per sperare di vedere Lola, ma purtroppo non la incontrò più. Da allora il triste Tommy cercò in vano di trovare una soluzione che non arrivò finché non conobbe CastorSEO un grandissimo esperto di dighe.
CastorSEO gli spiegò che se avessero reclutato un gruppo di amici castori a coda lunga, insieme avrebbero potuto costruire una grande diga per poter permettere a Tommy di incontrare finalmente Lola la tartaruga dalla coda corta.
Si misero subito a lavoro ed in poche settimane, dopo tantissimo lavoro, riuscirono finalmente a creare una diga che permise a Tommy di attraversare il fiume.
Tommy si mise subito a cercare Lola e dopo qualche ora incontrò SERPentino, al quale raccontò tutta la storia. SERPentino non esitò neanche un minuto ad accompagnarlo da lei.
Ed è così che si conobbero e si innamorarono subito a vicenda e vissero felici e contenti insieme al loro amico SERPentino.
Digital Storytelling glossario
Tommy coda lunga: Chiave di ricerca a coda lunga. Una chiave a coda lunga non è altro che una combinazione di più parole che vengono cercate come unica keyword sul motore di ricerca, esempio: “hotel extra lusso roma”.
SERPentino: SERP (Search Engine Result Page), rappresenta la pagina dei risultati del motore di ricerca. Ovviamente tutti puntiamo ad arrivare in prima pagina tra i risultati organici (cioè quelli non a pagamento), ma questa cosa è molto complessa, soprattutto se si cerca di raggiungere i primi posti su chiavi di ricerca a coda corta.
Lola la tartaruga dalla coda corta: Chiave di ricerca a coda corta, esempio: “hotel roma”.
SPIDERino: SPIDER/Robot/Crawler o come dir si voglia, è un software che analizza i contenuti delle pagine web per conto di Google.
CastorSEO: Search Engine Optimization (SEO), comprende tutte quelle attività che ci permettono di poter migliorare il posizionamento dei nostri contenuti sulla SERP.
La morale del digital storytelling
Attraverso questo esempio di digital storytelling, ho cercato di spiegare l’importanza delle chiavi di ricerca a coda lunga. Capisco che il vostro amore si concentra sulle chiavi di ricerca a coda corta, ma a volte può convenire molto di più lavorare su diverse chiavi a coda lunga.
Le chiavi a coda lunga prese singolarmente avranno un potenziale di ricerca di gran lunga inferiore a quella a coda corta, ma messe insieme, potrebbero fare la differenza nel risultato finale.
Keyword Research Journey
Ricapitolando, il percorso che fa una query di ricerca dall’inizio al risultato finale sembra veramente brevissimo ed immediato, data la velocità di Google nel tirare fuori i risultati, ma quello che avviene realmente durante la ricerca è l’insieme di tantissime attività molto complesse.
Proprio per questo motivo, bisogna analizzare bene i propri contenuti e le keywords sulle quali puntare, se si vogliono ottenere buoni risultati in un tempo ragionevole e senza spendere un patrimonio.
Tu invece che tecnica utilizzi?
Nota: Un ringraziamento speciale va a Francesco Cicala (Graphic Designer) per le illustrazioni.