Oggi voglio raccontarvi la storia di Daniela o meglio conosciuta come Danillabag. Daniela produce artigianalmente delle borse ed utilizza il web ed i social network per la commercializzazione e la diffusione dei suoi prodotti. La sua storia è molto simile a quella di molte piccole attività artigianali che ad oggi ancora non utilizzano o non sfruttano ancora a pieno il web, cerchiamo quindi di prendere spunto dai suoi consigli.
Indice dei contenuti
- 1 Ciao Daniela, raccontaci un pò chi sei e cosa fai.
- 2 La cura dei dettagli dei tuoi prodotti è spaventosa, per non parlare dell’abbinamento con il concetto di natura e del privilegiare materiali di recupero, tutta questa attenzione fa molto artigianato green, pensi che stia incidendo sulla scelta dei tuoi prodotti piuttosto che quelli di altri? e in che modo?
- 3 Quali sono esattamente i canali web sui quali proponi i tuoi prodotti o comunque informazioni sui tuoi prodotti?
- 4 Quali tra questi ti sta portando maggiori risultati e in che modo?
- 5 Etsy è una piattaforma molto utilizzata da “artigiani”, tu come ti trovi?
Ciao Daniela, raccontaci un pò chi sei e cosa fai.
Ciao, io sono Daniela e danillabag è il mio piccolo brand di autoproduzione indipendente per il quale stampo tessuti che poi trasformo in borse, zaini e accessori. Sono architetto ma come dico sempre, da grande voglio fare l’artigiana. Sono nel mondo dell’handmade da più di cinque anni, ma danillabag nasce ufficialmente due anni fa quando presi la decisione di percorre la strada dell’unicità, ossia di realizzare borse con tessuti che nessun altro avrebbe potuto mai avere. Due anni fa ho iniziato a stampare su tessuti da tappezzeria per esterni attraverso diverse tecniche, dall’uso di matrici intagliate a mano su lastre di linoleum alla stencilgrafia.
La cura dei dettagli dei tuoi prodotti è spaventosa, per non parlare dell’abbinamento con il concetto di natura e del privilegiare materiali di recupero, tutta questa attenzione fa molto artigianato green, pensi che stia incidendo sulla scelta dei tuoi prodotti piuttosto che quelli di altri? e in che modo?
Credo molto nei dettagli, soprattutto quelli dettati dal cuore. E poi credo che una borsa ricca di particolari curati sia una borsa ben realizzata. La mia scelta green, chiamiamola così, nasce da un desiderio personale. Amo follemente la natura da lei traggo spunto per i disegni delle mie stampe. Per questo ho deciso di ringraziarla a mio modo, scegliendo tessuti di recupero, colori privi di solventi e lavorazioni molto semplici che producono pochissimi scarti. Questa scelta di sicuro mi ha aiutato molto nella selezione del mio target, non mi rivolgo a naturalisti ma a tutte quelle persone che non rimangano indifferenti alla bellezza di un paesaggio oppure ai colori di questa magica stagione che è l’autunno. Molti di noi amano la natura per ragioni totalmente diverse tra loro, io cerco solo un punto di contatto. Tu la ami, io te la ricordo.
Quali sono esattamente i canali web sui quali proponi i tuoi prodotti o comunque informazioni sui tuoi prodotti?
I canali web che utilizzo maggiormente sono facebook (www.facebook.com/danillabag) e instagram (www.instagram.com/danillabag), sui quali propongo giornalmente non solo i miei prodotti, ma tutto quello che c’è dietro al mio mondo. I work in progress, le anteprime passano soprattutto sulla nuove funzione inserita da instagram ossia #instagramstories io la trovo fantastica, perché così la mia bottega digitale è più reale, perché il dietro le quinte affascina il cliente, anche con dei passaggi di vita quotidiana proprio per farmi conoscere perché, in fin dei conti, danillabag sono io, una persona e non un’azienda. Poi naturalmente c’è il mio sito www.danillabag.it e il mio shop www.danillabag.etsy.com
Quali tra questi ti sta portando maggiori risultati e in che modo?
Devo dire che in questi ultimi tempi instagram mi sta regalando dei buoni risultati, forse è il canale in cui mi ritrovo di più perché alla base di tutto c’è la fotografia, ma anche qui c’è dietro un bel po’ di lavoro e tanto studio, come lo stile delle foto, la scelta degli hashtag e anche l’orario di pubblicazione.
Etsy è una piattaforma molto utilizzata da “artigiani”, tu come ti trovi?
Il mio modo di utilizzare etsy è un po’ diverso da quel che si pensa quando si approccia per la prima a questo marketplace, nel senso che sono io ad indirizzare lì i miei clienti, non è etsy a fornirli come la maggior parte delle crafter pensano, certo delle volte accade di trovare nuovi clienti grazie a loro, per lo più stranieri. Ad ogni modo non la amo molto come piattaforma, ma per adesso fa a al caso mio e continuerò ad utilizzarla finché non arriverà il mio shop sul mio sito, questo è il mio obiettivo.