Il punto però è che non possiamo chiamare un fotografo professionista ogni giorno, o fargli fare 10 milioni di foto da poter postare sui social durante l’anno, ma come ben sappiamo, la costanza sui social viene premiata, se non esageriamo con le condivisioni e soprattutto se proponiamo contenuti di qualità.
Indice dei contenuti
Esperimento fotografico con smartphone
Per trovare una risposta a questo problema ho pensato di chiamare una mia carissima amica: Katharina Gilcher, fotografo professionista, alla quale ho dato un unico limite, scattare con il mio smartphone.
Questo per cercare di dare una risposta a tutti i piccoli imprenditori che vorrebbero o già pubblicano delle foto sui social con il loro smartphone, ottenendo però risultati non proprio entusiasmanti.
Insieme siamo andati sabato pomeriggio da un’altra carissima amica Anna Catena che oltre ad essere una restauratrice abilissima, ha anche un negozio sul centro storico della mia bellissima città Terracina, dove vende tra le varie cose bijoux molto belli.
Vi riporto un veloce estratto di foto prese casualmente dalla pagina facebook e profilo instagram, per poterle confrontare con le successive:
Arrivati al negozio verso le ore 15:30, analizziamo velocemente la situazione e Katharina fa subito una considerazione interessantissima: “Prendiamo qualche prodotto ed andiamo in giro per il centro storico, in questo modo potremo sfruttare la luce naturale”.
Man mano che scattavamo foto e facevamo nuovi tentativi, ho raccolto diversi consigli che vi riporto in questo articolo.
Consigli pratici per scattare foto amatoriali di qualità
#1. Semplicità
Per chi non è del settore probabilmente non immagina quanto possa essere complesso dover gestire correttamente l’illuminazione artificiale, trovandoci in un negozio con una luce molto bassa, sarebbe stato molto complicato trovare la luce giusta.
Quindi il primo consiglio è sicuramente puntare alla semplicità, meno variabili inseriremo nella nostra foto e più probabilità avremo di far uscire qualche cosa di interessante.
#2. Provare, provare e riprovare
Trovare l’ambientazione giusta non è facile, soprattutto se non si è un fotografo professionista, ad ogni modo facendo qualche tentativo, una volta trovato lo spunto giusto, sicuramente si riuscirà a sviluppare qualche foto interessante.
Qualche consiglio:
- Vai verso la luce, andando verso la luce siamo riusciti a risolvere il problema che avevamo al negozio.
- Tenta da prospettive diverse, lo stesso identico scatto fatto da una prospettiva leggermente differente potrebbe stupirti.
- Cerca fondali con colorazioni simili all’oggetto che stai fotografando oppure prova con fondali a contrasto, cercando però di evitare fondali confusi e con troppi dettagli. Togliamo inoltre elementi di disturbo, se stiamo fotografando un fondale molto da vicino e questo è sporco, diamo una pulita prima di fotografarlo.
#3. Qualche regoletta
Non dobbiamo diventare fotografi professionisti, però qualche regoletta di base potrebbe tornarci utile.
- Esposizione: rappresenta la quantità di luce che l’obiettivo riesce a sfruttare durante uno scatto fotografico. Per poter limitare i problemi di una sovraesposizione o una sottoesposizione con uno smartphone, cerchiamo di evitare se possibile scatti diretti verso la fonte di luce o scatti diretti a zone d’ombra.
- Regola dei terzi: Molto spesso si trovano foto con il soggetto principale al centro, per poter cercare di sviluppare qualche cosa di diverso, di più armonico ed interessante proviamo a sfruttare la regola dei terzi. Il trucco è molto semplice, attiviamo la griglia sul nostro smartphone (la dovrebbero supportare quasi tutti) e cerchiamo di posizionare il soggetto principale in uno dei quattro punti di intersezione.
La griglia è molto importante anche per rispettare le linee dritte, evitando così di sbagliare scattando la solita foto del mare al tramonto con l’orizzonte in obliquo.
#4. Cerca un appoggio
Pochi smartphone hanno lo stabilizzatore di foto integrato, che ci permette di ottenere delle belle foto anche se in leggero movimento.
Questo significa che per scattarle bene, dovremo avere uno stativo per smartphone oppure sfruttare il più possibile appoggi occasionali, come muretti. Io personalmente utilizzo questo qui.
Il Risultato dell’esperimento
In definitiva quello che abbiamo sperimentato è che evitando soluzioni che sarebbero state troppo complesse per un fotografo non professionista, siamo riusciti con estrema semplicità, sfruttando la bellezza del contesto in cui ci trovavamo a scattare queste foto con uno smartphone:
Postproduzione su smartphone
Un ultimo aspetto che vorrei trattare con le pinze è come poter migliorare leggermente uno scatto che magari ci è uscito bene, però andrebbe migliorato un pochino dal punto di vista della luminosità, del contrasto o cose di questo tipo.
Normalmente ci sarebbe bisogno di una postproduzione magari attraverso un software come Photoshop, ma rimanendo sempre sull’amatoriale, si possono scaricare delle App per smartphone anche molto potenti che riescono a gestire un minimo di postproduzione, ad esempio io sul mio iPhone utilizzo Camera+.
Il consiglio che vi do però è di utilizzare il meno possibile i filtri, ma di utilizzare per lo più il “Laboratorio” che nel caso di Camera+ racchiude tutti tool di correzione immagine, il tutto con molta moderazione.
Un piccolo esempio:
E voi che problema avete riscontrato con le vostre foto social?