FUNNEL LAB

Buondì Motta e l’arte del newsjacking

newsjacking buondi motta

In queste ultime settimane dopo l’uscita del primo spot dedicato al Buondì Motta, sul web si è scatenata una vera e propria discussione, che ha visto da una parte schierarsi persone che ritengono lo spot molto ironico e divertente ed altri che lo ritengono violento e inadatto.

L’agenzia che ha sviluppato la campagna è Saatchi & Saatchi, che è voluta andare in una direzione diversa dal solito, rispetto alle famiglie felici e perfette in cucine altrettanto perfette, realizzando degli spot estremi, ma che hanno perfettamente colpito nel segno.

Come cavalcare l’onda del Buondì Motta

buondi motta google trends

Partiamo cercando di capire come è possibile sfruttare la popolarità di una notizia a proprio vantaggio. Questo può avvenire principalmente attraverso due tecniche: Real Time Marketing e Newsjacking.

La differenza è molto piccola, ma sostanziale, entrambi queste tecniche sfruttano la popolarità di una notizia in un determinato momento, ma la prima è prevista, preventivata ed organizzata nei minimi dettagli, ad esempio un Mondiale di Calcio sappiamo quando ci sarà e dove sarà. Mentre la seconda nasce, cresce in un determinato momento, senza alcuna previsione da parte di chi non l’ha creata, ad esempio la pubblicità del Buondì Motta, ovviamente gli unici a saperlo e a sperare la diffusione sono stati la Motta e Saatchi & Saatchi, tutti noi non eravamo pronti a questa popolarità improvvisa, quindi molti si sono subito organizzati per sviluppare contenuti a tema per cavalcare l’onda della sua popolarità.

Differenza tra Newsjacking e Real Time Marketing

Il significato di Newsjacking: Tecnica di marketing che mira ad utilizzare come leva l’estrema diffusione di una notizia e/o evento altrui, attraverso la creazione di contenuti non pianificati, personalizzati, ironici, originali da diffondere al momento giusto.

Il significato di Real Time Marketing: Tecnica di marketing che mira ad utilizzare come leva l’estrema diffusione di una notizia e/o evento altrui, attraverso una precedente organizzazione di contenuti personalizzati, ironici, originali da diffondere al momento giusto.

Entrambe queste tecniche dovrebbero essere valutate ed inserite in un calendario editoriale, anche se non prevedibili alcune, bisogna comunque tenere sott’occhio tutte le news ed eventi sul web, di seguito un grafico che spiega come agire e quando agire sia nell’ambito del newsjacking che del real time marketing:

newsjacking vs real time marketing grafico

Esempi di newsjacking legati alla pubblicità del Buondì Motta

Alcuni sono esempi puramente goliardici altri invece esempi sviluppati da aziende/attività:

buondi motta newsjacking esempi

Molto carino questo esperimento con una bambina che guarda per la prima volta la pubblicità:

Come tenersi pronti

newsjacking tools

Esistono molti tool per verificare l’uscita di Breaking News particolarmente interessanti, a partire dai siti di notizie, passando per i feed rss che potete configurare come preferite, fino ad arrivare a tool che tracciano tutto in tempo reale, eccone alcuni:

1. Hashtagify, permette di visualizzare i Top Hashats Breaking Out con la possibilità di filtrarli anche per lingua.

2. Buzzsumo, estrae dati di diffusione contemporaneamente da Facebook, Linkedin, Twitter e Pinterest.

3. Google Trends, tool di Google che permette di analizzare i trend anche delle ultime 24 ore, suddividendoli per categoria e nazionalità.

Vantaggi e Svantaggi del Newsjacking e del Real Time Marketing

In entrambi i casi,  potrebbero esserci molti vantaggi e svantaggi da valutare, quindi è bene prenderli in considerazione.

I vantaggi sono sicuramente legati alla possibilità di cavalcare l’onda di una notizia ed ottenere visibilità sia sui canali social che su eventuali siti web/blog, ovviamente questa visibilità è molto breve e va sfruttata fino in fondo, cercando convertire l’utente attirato dalla notizia ad un utente interessato al nostro brand e i nostri contenuti.

Ovviamente la maggior parte degli utenti li perderemo, anche perché probabilmente poco in target, ma se avremo guadagnato anche una piccola percentuale di utenti attraverso questa tecnica, sarà comunque un ottimo risultato.

Anche in termini web e SEO, si possono considerare dei vantaggi eventuali citazioni/menzioni e link naturali che potrebbero venir fuori da altri siti web.

Mentre gli svantaggi non sono molti, ma molto importanti da considerare, infatti, a volte alcune aziende hanno creato contenuti di questo tipo non considerando la possibilità che si fossero potuti ritorcere contro come un boomerang. Bisogna fare attenzione alla pertinenza, alla possibilità di toccare temi politici e sociali molto delicati, al social sentiment che quella notizia potrebbe ottenere; quindi prima di partire con l’acceleratore, pensiamo bene se è il caso di sfruttare quel tipo di notizia o magari aspettarne un’altra più cavalcabile.

Leggi articolo precedente:
facebook ads come funziona
Facebook ads come funziona

Chiudi