FUNNEL LAB

3 passaggi per migliorare la tua presenza in rete

Se ritieni ancora che i social network siano un semplice passatempo per chi non ha nulla da fare perché non riesci ad ottenere i risultati sperati, probabilmente è perché non stai investendo correttamente tempo e risorse su questi canali.

Purtroppo non è assolutamente scontato e neanche semplice riuscire a sviluppare una corretta presenza in rete, sono tantissime le variabili che entrano in gioco e per poterle migliorare, c’è bisogno di un’analisi dettagliata e costante dei risultati.

Lo so stai pensando: “che pizza, ma chi ha tutto questo tempo per analizzare tutti questi dati!!!???“.

social media analysis che noia

Un lato positivo secondo me c’è, la potenza del web ci viene in aiuto, perché è vero che risulta molto complesso riuscire ad arrivare alla strada più corretta, però una volta fatti i vari test del caso e analizzati i risultati, saremo in grado di predisporre un piano d’attacco assolutamente preciso e dettagliato che sicuramente porterà i risultati sperati in maniera esponenziale.

Oggi vi riporto il parere di uno dei più autorevoli blogger italiani in questo settore: Vincenzo Cosenza.

Vincenzo Cosenza, laurea in Economia e Commercio ed un Master in Management dell’Innovazione alla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa. Ha iniziato a lavorare in Microsoft Italia nel marketing competitivo e nelle pubbliche relazioni. Per poi diventare responsabile di Digital PR Roma. Ad oggi è Strategist e responsabile della sede romana di BlogMeter, società leader in Italia nell’analisi delle conversazioni in rete e delle interazioni sui social media. Autore di due libri: “Social Media ROI” (Apogeo) e “La società dei dati” (40K).

Sulla copertina del tuo libro “Social Media ROI”, c’è scritto: “Ottimizzare l’uso professionale dei social media e la gestione della presenza in Rete”. Come si possono secondo te migliorare questi aspetti?

3_step_migliorare_presenza_online

Ecco le cose da fare: 

#1. Ascoltare

Prendersi del tempo per comprendere cosa i consumatori dicono del proprio prodotto e di quelli dei concorrenti, ma anche per monitorare le attività dei competitor in rete.   

#2. Pianificare strategicamente

Sulla base delle informazioni raccolte nella fase precedente si deve affrontare un processo di pianificazione strategica ossia mettere nero su bianco quelle che sono gli obiettivi e le azioni da mettere in atto per raggiungerli. In questa fase vanno definiti i team di progetto e le risorse da utilizzare.

#3. Misurare

Tutte le attività di marketing poste in essere devono essere misurate. Questa fase è fondamentale per capire se si sta procedendo nella giusta direzione o se bisogna mettere in atto delle azioni correttive 

Come si può secondo te migliorare l’engagement attraverso la Social Analytics? Quali sono i parametri che dovrebbero assolutamente essere presi in considerazione?

Misurare l’engagement è fondamentale per capire se i contenuti prodotti generano una reazione (visualizzazione, like, commento, ecc…) da parte dei fan/follower. Se il livello di engagement è basso bisogna interrogarsi sulla qualità dei contenuti, che evidentemente non era quella attesa dalla audience.
Facendo parte di Blogmeter non posso non consigliare Social Analytics che permette di tenere sotto osservazione i livelli di performance delle proprie property (su facebook, twitter, instagram).

 

 

Trend 2017, quali saranno secondo te i must sui quali bisogna assolutamente anticiparsi in questi ultimi mesi dell’anno per non farsi trovare impreparati?

web_marketing_trend_2017

Alle aziende consiglierei di approfondire l’argomento BOT. Le esperienze degli utenti potrebbero passare sempre di più attraverso la relazione con “conversational bot” ossia agenti software in grado di dialogare con le persone al fine di migliorare la loro esperienza. Da Facebook Messenger a Google Assistant vedremo un fiorire di bot pensati con l’obiettivo di assistere i clienti nella fase pre e post vendita.

Leggi articolo precedente:
riccardo_esposito_webwriter
Come affrontare ogni tema con parole nuove.

Chiudi